nuovo codice della strada

Nuovo Codice della Strada – Cosa cambia per monopattini e ciclisti

Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024 (Legge n. 177 del 25/11/2024), introduce una serie di novità per chi si sposta in bicicletta e monopattino.

Innanzitutto viene introdotto l’obbligo per gli automobilisti di mantenere una distanza laterale di un metro e mezzo durante il sorpasso di una bicicletta, ove le condizioni della strada lo consentano, per tener conto della ridotta stabilità dei velocipedi.

Per i ciclisti viene invece previsto il divieto di accesso alle corsie riservate ai bus.

Tra i nuovi obblighi per i ciclisti, c’è anche quello di accendere le luci di posizione anche di giorno in condizioni di scarsa visibilità.

Il Nuovo Codice della Strada introduce le “strade urbane ciclabili”, ovvero strade ad unica carreggiata e con limite di velocità di 30 Km/h, che conferiranno priorità alle biciclette e saranno individuate da appositi cartelli.

L’altra novità importante riguarda poi l’introduzione delle “zone di attestamento ciclabile”. Si tratta di punti della carreggiata, indicati dalla segnaletica orizzontale, che permettono ai ciclisti di posizionarsi agli incroci con semaforo rosso attivo in una posizione più avanzata rispetto agli altri veicoli a motore. Questa nuova configurazione consentirà a chi è in sella ad una bicicletta di risultare più visibile nei confronti degli altri utenti della circolazione.

Inoltre, nel caso di strade a senso unico con limite di velocità non superiore ai 30 Km/h, si introduce la possibilità per le biciclette di circolare in contromano, ma solo nei casi in cui siano presenti corsie o piste ciclabili a doppio senso di marcia.

Il Nuovo Codice della Strada introduce poi regole molto rigorose per i monopattini elettrici, per cui, oltre alle frecce di direzione il cui obbligo era già in vigore, vengono previsti l’obbligo di casco, di assicurazione e di targa.

La circolazione dei monopattini elettrici viene poi limitata sulle sole strade urbane con limite massimo di velocità di 50 km/h, escludendo la possibilità di usarli su piste ciclabili e aree pedonali. Il limite di velocità massimo è stato ridotto da 25 a 20 km/h, mentre rimane di 6 km/h nelle aree pedonali che, tramite apposita segnalazione, garantiscono la circolazione in deroga al divieto.

Non è consentita la circolazione contromano né è possibile trasportare sul monopattino altre persone, animali oppure oggetti.

Anche la sosta è regolamentata in modo più stringente: è vietato lasciare i monopattini sui marciapiedi, salvo in aree appositamente segnalate dai Comuni.